Vai ai contenuti

CALENDARIO - Vivere d'Arte - Associazione Culturale - Torino

logo vivere d'arte
Salta menù

RICHIEDI ORARINNOVA ORA

Salta menù
Calendario
Calendario
Il seguente CALENDARIO mostra in maniera sintetica i principali appuntamenti dell'Associazione. Cliccando sugli eventi puoi accedere ad alcuni dettagli tuttavia ti consigliamo di consultare anche la sezione PROSSIME SCADENZE per avere importanti informazioni sulle tempistiche e l'AGENDA TEMATICA per restare aggiornati sulle tante iniziative ancora non calendarizzate.
Linea divisoria
Prossime scadenze

Le informazioni sono aggiornate continuamente, man mano che vengono confermati gli eventi della stagione 2025-2027. Torna a visitare questa pagina per restare informato/a in tempo reale di tutte le novità e non dimenticare di seguirci sui nostri social (Facebook, X, Instagram).


SETTEMBRE 2025


1 settembre 2025

Inizio dell'Anno Sociale 2025/2026 

Per iscriversi all'Associazione Culturale "Vivere d'Arte" o rinnovare la propria tessera (scaduta il 31/08/2026) CLICCA QUI



10 settembre 2025

Inizio delle attività individuali per alunni con dislessia e altri Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e delle lezioni individuali con Daniele Bouchard

iscrizioni aperte CLICCANDO QUI


11 settembre 2025

Inizio delle lezioni individuali con Laura Caterina Bellia

iscrizioni aperte CLICCANDO QUI


26 settembre 2025

Presentazione dei libri "De Rerum Natura" e "Poesie dell'inizio" di Milo De Angelis e firmacopie

ingresso su prenotazione CLICCANDO QUI


25 settembre 2025

Inizio delle lezioni individuali a Torino di Marco Farinella

iscrizioni aperte CLICCANDO QUI


27-28 settembre 2025

Evento speciale: "Cambia le regole del canto!"


iscrizioni aperte CLICCANDO QUI


28 settembre 2025 - ore 17.00
Vivere d'Arte Open Day - Torino:

  • Presentazione delle attività formative e sociali Vivere d'Arte e Modai (Modello Acustico Interagente con il sistema nervoso) e dei piani di offerta formativa 2025-2027 (seminari, corsi, laboratori, conferenze, workshop, lezioni individuali di canto e vocalità, consulenze, masterclass, etc...).
  • Incontro con Marco Farinella, fondatore e direttore dell'Istituto Modai di Torino
  • Cerimonia di consegna degli Attestati di fine Bienni dell'Accademia Internazionale Modai (Approfondimento, Specializzazione Artistica, Fisiologia Performativa, Alto Perfezionamento Artistico, Docenti Esterni Convenzionati, Docenti Esterni Associati, Docenti Interni) e dei Corsi: Amplificazione riverbero-diffusaIllusionismo Sonoro: criteri biologici di ascolto musicale, Orientamento Personale e Professionale, Istologia della Voce, "Il Parto Incantato" per Ostetriche, Coro Modai "NotiAmo la Voce"). 
  • Première assoluta del video musicale realizzato dal Coro Modai "NotiAmo la Voce".
  • Promozioni speciali e buoni sconto per tutti i presenti.

Nel corso dell'Open Day la segreteria rimarrà aperta per dare tutte le informazioni richieste. La partecipazione all'Open Day è gratuita con prenotazione obbligatoria CLICCANDO QUI.


30 settembre 2024

Chiusura delle iscrizioni a:

iscrizioni aperte CLICCANDO QUI



OTTOBRE 2025


3 ottobre 2025 - ore 21:00

Conferenza straordinaria di Marco Farinella
"Il potere della musica: la geometria invisibile del suono - come le forme sonore influenzano corpo, mente e società"

Festival Profondo Umano - Mussotto d'Alba (CN) - ingresso libero


9 ottobre 2025
Inizio delle Lezioni collettive Modai

Docente: Marco Farinella
iscrizioni aperte 
CLICCANDO QUI


15 ottobre 2025

Inizio dei seminari del Biennio di Fisiologia Performativa dell'Accademia Internazionale Modai

iscrizioni aperte CLICCANDO QUI



18-19 ottobre 2025

Modai Voice Masterclass tenuta da Marco Farinella

Per informazioni, per verificare la disponibilità di buoni sconto e per iscrizioni CLICCA QUI.
La partecipazione alla Masterclass è propedeutica (obbligatoria) per chiunque desideri iscriversi all'
Accademia Internazionale Modai.


25 ottobre 2025

Inizio dei seminari del Biennio di Specializzazione Artistica dell'Accademia Internazionale Modai

iscrizioni aperte CLICCANDO QUI


31 ottobre 2025

Chiusura delle iscrizioni a:

  • Biennio di Approfondimento 2025/2027
  • Biennio per Docenti Esterni Convenzionati 25/27
  • Biennio per Docenti Esterni Associati 25/27
  • Biennio per Docenti Interni Modai 25/27

iscrizioni aperte CLICCANDO QUI



NOVEMBRE 2025


1-2 novembre 2025

Workshop di formazione professionale per Ostetriche "Il Parto InCantato"

Docente: Marco Farinella
iscrizioni aperte 
CLICCANDO QUI


5 novembre 2025

Inizio dei seminari del Biennio di Alto Perfezionamento Artistico dell'Accademia Internazionale Modai

iscrizioni aperte CLICCANDO QUI


22 novembre 2025

Inizio dei seminari del Biennio di Approfondimento dell'Accademia Internazionale Modai

iscrizioni aperte CLICCANDO QUI


29 novembre 2025

Inizio dei seminari dei Bienni Pedagogici per Docenti Esterni Convenzionati, Docenti Esterni Associati Docenti Interni dell'Accademia Internazionale Modai

iscrizioni aperte CLICCANDO QUI



DICEMBRE 2025


data in fase di definizione
Inizio delle lezioni individuali di Micropostura Dinamica

Docente: Carla Cazzola
iscrizioni aperte 
CLICCANDO QUI


8 dicembre 2026

Chiusura delle iscrizioni a:

  • Conferenza laboratorio "Illusionismo Sonoro: criteri biologici di ascolto musicale" - Special Edition (4-5-6 gennaio 2026)

iscrizioni aperte CLICCANDO QUI



ANNO 2026


GENNAIO 2026


4-5-6 gennaio 2026

Conferenza-laboratorio "Illusionismo sonoro: criteri biologici di ascolto musicale" - Special Edition

Docenti: Marco Farinella e Marco Carnaroglio
iscrizioni aperte 
CLICCANDO QUI


6 gennaio 2026

Chiusura delle iscrizioni a:

iscrizioni aperte CLICCANDO QUI



30 gennaio 2026

Chiusura delle iscrizioni a:

  • Workshop di "Istologia della voce" per docenti di canto (28 febbraio - 1 marzo 2026)

iscrizioni aperte CLICCANDO QUI



FEBBRAIO 2026


7-8 febbraio 2026

Workshop di Amplificazione riverbero-diffusa (primo livello)

Docente: Marco Carnaroglio
iscrizioni aperte
CLICCANDO QUI


28 febbraio - 1 marzo 2026

Workshop di "Istologia della voce" per docenti di canto
Docente: Marco Farinella

iscrizioni aperte CLICCANDO QUI



MARZO 2026


data in fase di definizione
Inizio del corso online di Dizione

iscrizioni aperte CLICCANDO QUI


31 marzo 2026

Chiusura delle iscrizioni a:



APRILE 2026


data in fase di definizione

Inizio del Corso di Consapevolezza Corporea (metodo Feldenkrais)

Docente: Paolo Mosso

iscrizioni aperte CLICCANDO QUI


26-27 aprile 2025

Workshop di Amplificazione riverbero-diffusa (secondo livello)

Docente: Marco Carnaroglio
iscrizioni aperte 
CLICCANDO QUI



MAGGIO 2026


2-3 maggio 2026

Workshop "Toccare la laringe"

Docente: Marco Farinella

iscrizioni aperte CLICCANDO QUI


31 maggio 2026

Chiusura delle iscrizioni a:



GIUGNO 2026


20-21 giugno 2026

Modai Voice Masterclass tenuta da Marco Farinella

Per informazioni, per verificare la disponibilità di buoni sconto e per iscrizioni CLICCA QUI.
La partecipazione alla Masterclass è propedeutica (obbligatoria) per chiunque desideri iscriversi all'
Accademia Internazionale Modai.


27-28 giugno 2026

Seminario di Orientamento Personale e Professionale (cod. OPP)

Docente: Marco Farinella
iscrizioni aperte CLICCANDO QUI

30 giugno 2026

Apertura delle iscrizioni all'Accademia Internazionale Modai 2026/2028


__________________

Per raggiungere Torino si suggerisce di verificare periodicamente la disponibilità di promozioni delle principali compagnie di trasporto ferroviario (indicativamente almeno 2 mesi prima della data di viaggio prescelta):

Prossime scadenze
Linea divisoria
Agenda tematica
Questa sezione viene aggiornata continuamente, man mano che vengono confermati gli eventi della stagione 2025-2027.
Torna a visitare questa pagina per essere informato/a in tempo reale di tutte le novità e non dimenticare di seguirci sui nostri social!


Per informazioni e richieste contattare la segreteria
al n. 327 444 64 31 (anche WhatsApp)
oppure tramite
e-mail: segreteria@viveredarte.eu





VIVERE D'ARTE OPEN DAY 2025
e
CERIMONIA DI CONSEGNA DEGLI ATTESTATI MODAI

Torino, Domenica 28 settembre 2025 ore 17.00

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria CLICCANDO QUI

Aggiornamento: POSTI IN ESAURIMENTO





CAMBIA LE REGOLE DEL CANTO!

Torino, sabato 27 e Domenica 28 settembre 2025

per informazioni, per verificare la disponibilità di buoni sconto e per iscrizioni CLICCA QUI

Aggiornamento: POSTI IN ESAURIMENTO




MODAI VOICE MASTERCLASS

Torino, 18-19 ottobre 2025

per informazioni, per verificare la disponibilità di buoni sconto e per iscrizioni CLICCA QUI

Aggiornamento: POSTI IN ESAURIMENTO

Si consiglia caldamente di prenotare il proprio posto con largo anticipo




ACCADEMIA INTERNAZIONALE MOD.A.I. - Torino

Laddove non specificato, i seminari vengono tenuti da Marco Farinella, direttore dell'Istituto Modai, nella sede principale di Torino.
Per maggiori informazioni sul percorso accademico CLICCA QUI.


Per le iscrizioni ai Bienni si consiglia caldamente il pacchetto Premium Artisti (professionista) o eventualmente Premium Docenti (professionista): la scelta didatticamente più efficace, rapida ed economicamente conveniente per ottimizzare la pedagogia Modai. Esso comprende:

  • 8 lezioni individuali "di risveglio" extra a biennio con Marco Farinella, in più rispetto a quelle già previste all’interno dei seminari, da prenotare autonomamente nel calendario lezioni (possibilmente qualche giorno prima di ogni evento seminariale)
  • 8 seminari di formazione artistica a biennio
  • 8 seminari di formazione didattico-pedagogica a biennio (per chi sceglie il percorso docenti)
  • 1 conferenza/laboratorio/workshop a biennio
Per maggiori informazioni sui piani di studio disponibili e le relative quote CLICCA QUI.

Per prenotare il RECUPERO (gratuito o a saldo) di seminari saltati negli anni accademici precedenti, oppure per prenotare la rifrequentazione secondo la formula "Repetita Iuvant" CLICCA QUI.




PERCORSO ARTISTICO AD ACCESSO LIBERO


BIENNIO DI APPROFONDIMENTO
Iscrizioni entro il 31 ottobre 2025 CLICCANDO QUI


Il Biennio di Approfondimento è dedicato a temi importanti per la salute fonatoria (per ritrovarla e mantenerla in vista di una longeva carriera artistica) e si conclude con un attestato.

22-23 novembre 2025 - "Catena dei diaframmi: proporzione" (cod. A5),
4-5-6 gennaio 2026
 - "Illusionismo sonoro: criteri biologici di ascolto musicale",
24-25 gennaio 2026 - "Catena dei diaframmi: pulsazione e vibrazione" (cod. A6),
21-22 marzo 2026 - "Centro membranoso e corpo vibratorio" (cod. A7),
30-31 maggio 2026 - "Cervello e canto" (cod. A8)

I Seminari di Approfondimento:
  • "Laringe: evoluzione biologica" (cod. A1),
  • "Laringe: evoluzione culturale" (cod. A2),
  • "Orecchio: anatomia" (cod. A3),
  • "Orecchio: ascolto creativo" (cod. A4)
e i relativi recuperi si terranno nell'Anno Accademico 2026-2027.

N.B. L'iscrizione al Biennio di Approfondimento è possibile solamente DOPO aver partecipato alla Modai Voice Masterclass (o a un Seminario Introduttivo alla Metodologia Modai).

La Conferenza-Laboratorio "Illusionismo sonoro: criteri biologici di ascolto musicale" (4-5-6 gennaio 2026) è aperta a tutti, su prenotazione, senza propedeuticità, versando la relativa quota di partecipazione.
Per i piani di studio precedenti non più attivabili, l'iscrizione alla conferenza-laboratorio è disponibile a parte, versando la relativa quota di partecipazione entro l'8 dicembre 2026 (CLICCA QUI).


BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE ARTISTICA
Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
CLICCANDO QUI

Il Biennio di Specializzazione Artistica è dedicato allo sviluppo della voce per acquisire possibilità espressive represse o fino a quel momento inutilizzate. I temi affrontati riguardano l'ottimizzazione delle risorse fisiologiche che permettono alla voce di raggiungere obiettivi vocali particolarmente ambiti come la potenza, la facilità d'emissione e la bellezza estetica. Al termine viene rilasciato un attestato.

25-26 ottobre 2025 - "Respirazione Artistica" (cod. S1)
13-14 dicembre 2025 - "Isometria" (cod. S2)
21-22 febbraio 2026 - "Sentire emotivo, sentire sensoriale" (cod. S3),
11-12 aprile 2026 - "Struttura del suono" (cod. S4),
27-28 giugno 2026 - "Orientamento Personale e Professionale" (cod. OPP).

I Seminari di Specializzazione Artistica:
  • "Le formanti vocaliche" (cod. S5),
  • "Suono nasale e nasalità" (cod. S6),
  • "Bilanciamento di risonanza" (cod. S7),
  • "Identità dell'artista" (cod. S8)
e i relativi recuperi si terranno nell'Anno Accademico 2026-2027.

N.B. L'iscrizione al Biennio di Specializzazione Artistica è possibile solamente DOPO aver frequentato i seminari del Biennio di Approfondimento.

Al termine del percorso di Specializzazione Artistica è previsto il Seminario di Orientamento Personale e Professionale (cod. OPP), tenuto da Marco Farinella. Si tratta di un appuntamento utile (ed obbligatorio) per tutti coloro che desiderano continuare la formazione nel Biennio di Fisiologia Performativa. Attraverso questo seminario si fa il punto sul proprio livello vocale, stimando i risultati raggiunti e le possibilità future di applicazione. Il week-end di Orientamento ha, per l'Accademia a selezione, la stessa funzione che la Modai Voice Masterclass (e il Seminario Introduttivo) ha per l'Accademia a libero accesso. Grazie a questo appuntamento, infatti, viene confrontata e chiarita ogni sfumatura del percorso Artistico (ed eventualmente anche Didattico) per dare ai partecipanti la possibilità di scegliere consapevolmente il prosieguo della propria formazione. Indirizzare il percorso verso le potenzialità dell'allievo infatti migliora ed accelera l'apprendimento ed il raggiungimento degli obiettivi. Per i piani di studio precedenti non più attivabili, l'iscrizione ad OPP è disponibile a parte, versando la relativa quota di partecipazione entro il 31 maggio 2026 (CLICCA QUI).



PERCORSO ARTISTICO AD ISCRIZIONE SELETTIVA
Fino alla chiusura delle iscrizioni le date potrebbero essere soggette a modifiche in base al numero di iscritti e al lavoro da svolgere.


BIENNIO DI FISIOLOGIA PERFORMATIVA
Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
CLICCANDO QUI

Nel Biennio di Fisiologia Performativa si affrontano i temi performativi dal punto di vista fisiologico al fine di ottenere il massimo risultato artistico con il minimo dispendio di energia fisica. Durante il lavoro teorico-pratico si arriva ad individuare una nuova metodologia di studio, esecuzione e interpretazione per la prassi musicale partendo da un repertorio semplice in cui riversare le nuove competenze vocali acquisite. Al termine viene rilasciato un attestato.

15 ottobre 2025"Il vibrato isotonico" (cod. FP1)
10 dicembre 2025"L'intonazione isotonica" (cod. FP2)
11 febbraio 2026 "La vocale isotonica" (cod. FP3)
15 aprile 2025 - "La brillantezza isotonica" (cod. FP4)

I Seminari di Fisiologia Performativa:
  • "La vocale consonante" (cod. FP5),
  • "La vocale brillante" (cod. FP6),
  • "La vocale vibrata" (cod. FP7),
  • "Le guide fisiologico-performative" (cod. FP8),
il Workshop di Arrangiamento Melodico e i relativi recuperi si terranno nell'Anno Accademico 2026-2027.

N.B. L'iscrizione al Biennio di Fisiologia Perfomativa è possibile solamente DOPO aver frequentato e superato positivamente il Seminario di Orientamento Personale e Professionale (cod. OPP) al termine del Biennio di Specializzazione Artistica.

Al termine del Biennio di Fisiologia Performativa è previsto il Workshop di Arrangiamento Melodico tenuto da Marco Farinella. L'iscrizione è aperta a tutti, su prenotazione, senza propedeuticità, versando la relativa quota di partecipazione. Per i piani di studio precedenti non più attivabili, l'iscrizione al workshop è disponibile a parte, versando la relativa quota di partecipazione (CLICCA QUI)


BIENNIO DI ALTO PERFEZIONAMENTO ARTISTICO
Iscrizioni entro il 15 ottobre 2025 CLICCANDO QUI


I temi affrontati nel Biennio di Alto Perfezionamento Artistico sono correlati al mondo performativo e riguardano la scelta, lo studio e l'interpretazione del repertorio d'eccellenza. Nel corso degli appuntamenti si punta a rendere l'allievo definitivamente indipendente nella gestione della propria vocalità affinchè possa affrontare serenamente la propria carriera artistica traendone il massimo successo professionale. Al termine viene rilasciato un attestato.

5 novembre 2025 - cod. AP1,
7 gennaio 2026 - cod. AP2,
7-8 febbraio 2026 - Amplificazione rivebero-diffusa (cod. AMP1)
4 marzo 2026 - cod. AP3,
6 maggio 2026 - cod. AP4.

I Seminari di Alto Perfezionamento Artistico:
  • cod. AP5
  • cod. AP6
  • cod. AP7
  • cod. AP8
e i relativi recuperi si terranno nell'Anno Accademico 2026-2027.

N.B. L'iscrizione al Biennio di Alto Perfezionamento Artistico è possibile solamente DOPO aver frequentato e superato positivamente i seminari del Biennio di Fisiologia Performativa.

Al termine del Biennio di Alto Perfezionamento Artistico è previsto il primo livello del Workshop di Amplificazione riverbero-diffusa tenuto da Marco Carnaroglio. L'iscrizione è aperta a tutti, su prenotazione, senza propedeuticità, versando la relativa quota di partecipazione (CLICCA QUI). Per i piani di studio precedenti non più attivabili, l'iscrizione al primo livello del workshop è disponibile a parte, versando la relativa quota di partecipazione entro il 6 gennaio 2026 (CLICCA QUI).



PERCORSO PEDAGOGICO-DIDATTICO (FORMAZIONE DOCENTI)
Fino alla chiusura delle iscrizioni le date potrebbero essere soggette a modifiche in base al numero di iscritti e al lavoro da svolgere.

BIENNIO PER DOCENTI ESTERNI CONVENZIONATI
Iscrizioni entro il 31 ottobre 2025 CLICCANDO QUI

Nel Biennio per Docenti Esterni Convenzionati viene svelato come impostare funzionalmente una lezione della Metodologia Modai. E' particolarmente consigliato a tutti coloro che insegnano già in una struttura o privatamente e vogliono migliorare la propria maieutica integrandola con le strategie ergonomiche Modai. Al termine del percorso i partecipanti verranno abilitati ufficialmente dall'Istituto Modai a condurre lezioni di base attraverso la Metodologia (viene rilasciato un attestato).

29 novembre 2025 - "Calibrazione e feedback: vademecum per lavorare" (cod. DEC1),
17 gennaio 2026 - "Analisi dei bisogni" (cod. DEC2),
14 marzo 2026 "Obiettivo e strategia" (cod. DEC3),
9 maggio 2026 - "Competenza e alternative" (cod. DEC4).

Seminari per Docenti Esterni Convenzionati:
  • "Propedeuticità" (cod. DEC5),
  • "Anatomia e fisiologia della laringe" (cod. DEC6),
  • "Il suono delle cellule" (cod. DEC7),
  • "Patologia ed ergonomia vocale" (cod. DEC8)
e i relativi recuperi si terranno nell'Anno Accademico 2026-2027.

N.B. L'iscrizione al Biennio per Docenti Esterni Convenzionati è possibile solamente frequentando contemporaneamente il Biennio di Specializzazione Artistica (oppure dopo averlo completato).


BIENNIO PER DOCENTI ESTERNI ASSOCIATI
Iscrizioni entro il 31 ottobre 2025 CLICCANDO QUI


Nel Biennio per Docenti Esterni Associati si tematizza la lezione individuale Modai per capire quando e  come progettarla, proporla, gestirla. Questa formazione è particolarmente consigliata a tutti coloro che hanno una professione indipendente come insegnante e desiderano associarsi all'Istituto per insegnare ufficialmente la Metodologia Modai nella propria struttura. Al termine viene rilasciato un attestato.

29-30 novembre 2025 - "Sviluppo vocale" (cod. DEA1),
17-18 gennaio 2026 - "L'area di lavoro" (cod. DEA2),
14-15 marzo 2026 "L'adduzione" (cod. DEA3),
9-10 maggio 2026 - "L'articolazione vocalica" (cod. DEA4).

Seminari per Docenti Esterni Associati:
  • "L'intonazione" (cod. DEA5),
  • "Il vibrato come parametro funzionale" (cod. DEA6),
  • "La trasgressione" (cod. DEA7),
  • "Il transitorio d'attacco" (cod. DEA8)
e i relativi recuperi si terranno nell'Anno Accademico 2026-2027.

N.B. L'iscrizione al Biennio per Docenti Esterni Associati è possibile solamente DOPO aver frequentato e superato positivamente il Seminario di Orientamento Personale e Professionale (cod. OPP), dopo aver frequentato e superato positivamente il Biennio per Docenti Esterni Convenzionati e frequentando contemporaneamente il Biennio di Fisiologia Performativa (oppure dopo averlo completato).


BIENNIO PER DOCENTI INTERNI MODAI
Iscrizioni entro il 31 ottobre 2025 CLICCANDO QUI


Il Biennio per Docenti Interni Modai è dedicato a tutti coloro che desiderano abbracciare in toto la Metodologia Modai e desiderano non solo diffonderla in maniera pura, ma anche partecipare attivamente alla sperimentazione ed alla ricerca. Al temine dei seminari si diventa Educatori abilitati a lavorare internamente all'Istituto Modai e in trasferta nei progetti esterni. Al termine viene rilasciato un attestato.

29-30 novembre - 1 dicembre 2025 - cod. DI1,
17-18-19 gennaio 2026 - cod. DI2,
14-15-16 marzo 2026 - cod. DI3,
9-10-11 maggio 2026 - cod. DI4.

Seminari per Docenti Interni Modai:
  • cod. DI5
  • cod. DI6
  • cod. DI7
  • cod. DI8
e i relativi recuperi si terranno nell'Anno Accademico 2026-2027.

N.B. L'iscrizione al Biennio per Docenti Interni Modai è possibile solamente DOPO aver frequentato e superato positivamente il Biennio per Docenti Esterni Associati e frequentando contemporaneamente il Biennio di Alto Perfezionamento Artistico (oppure dopo averlo completato).



CORSI COMPLEMENTARI E/O EXTRA-ACCADEMICI


LEZIONI COLLETTIVE MODAI
Docente: Marco Farinella
Iscrizioni entro il 30 settembre 2025 CLICCANDO QUI

32 appuntamenti di giovedì sera (dalle 19.00 alle 20.30):
9 ottobre 2025 - 16 ottobre 2025 - 23 ottobre 2025 - 30 ottobre 2025 - 6 novembre 2025 -
13 novembre 2025 - 20 novembre 2025 - 27 novembre 2025 - 4 dicembre 2025 -
11 dicembre 2025 - 18 dicembre 2025 - 8 gennaio 2026 - 15 gennaio 2026 - 22 gennaio 2026 -
29 gennaio 2026 - 5 febbraio 2026 - 12 febbraio 2026 - 19 febbraio 2026 - 26 febbraio 2026 -
5 marzo 2026 - 12 marzo 2026 - 18 marzo 2026 - 26 marzo 2026 - 9 aprile 2026 - 16 aprile 2026 -
23 aprile 2026 - 30 aprile 2026 - 7 maggio 2026 - 14 maggio 2026 - 21 maggio 2026 - 
28 maggio 2026 - 4 giugno 2026
La partecipazione alle lezioni collettive Modai è aperta a tutti, previa iscrizione.


WORKSHOP DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER OSTETRICHE "Il Parto InCantato"
Docente: Marco Farinella
1-2 novembre 2025 - iscrizioni entro il 30 settembre 2025 CLICCANDO QUI


CONFERENZA-LABORATORIO "ILLUSIONISMO SONORO: CRITERI BIOLOGICI DI ASCOLTO MUSICALE"
Docenti: Marco Farinella - Marco Carnaroglio
Iscrizioni entro l'8 dicembre 2025 CLICCANDO QUI
4-5-6 gennaio 2026
La partecipazione alla conferenza-laboratorio è aperta a tutti, previa iscrizione.


WORKSHOP DI AMPLIFICAZIONE RIVERBERO-DIFFUSA
Docente: Marco Carnaroglio
PRIMO LIVELLO7-8 febbraio 2026
Iscrizioni entro il 6 gennaio 2026 CLICCANDO QUI

SECONDO LIVELLO
11-12 aprile 2026
Iscrizioni entro il 31 marzo 2026 CLICCANDO QUI
La partecipazione al workshop è aperta a tutti, previa iscrizione. L'iscrizione al secondo livello è possibile solo DOPO aver frequentato il primo livello (anche in anni accademici precedenti).


WORKSHOP DI ISTOLOGIA DELLA VOCE PER DOCENTI DI CANTO (anche esterni)
Docente: Marco Farinella
28 febbraio - 1 marzo 2026 - iscrizioni entro il 31 gennaio 2026 CLICCANDO QUI


WORKSHOP "TOCCARE LA LARINGE" PER CANTANTI E DOCENTI DI CANTO (anche esterni)
Docente: Marco Farinella
2-3 maggio 2026 - iscrizioni entro il 31 marzo 2026 CLICCANDO QUI
La partecipazione al corso straordinario è aperta a tutti, previa iscrizione.


WORKSHOP DI COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTO MELODICO, ARMONIZZAZIONE EFFICACE E CONTRAPPUNTO VOCALE
Docente: Marco Farinella
In attivazione per l'Anno Accademico 2026/2027.
Comunicare il proprio interesse CLICCANDO QUI
La partecipazione al workshop è aperta a tutti, previa iscrizione.


SEMINARIO DI ORIENTAMENTO PERSONALE E PROFESSIONALE (cod. OPP)
Docente: Marco Farinella
27-28 giugno 2026 - iscrizioni entro il 31 maggio 2026
Al termine del percorso di Specializzazione Artistica è previsto il Seminario di Orientamento Personale e Professionale (cod. OPP), tenuto da Marco Farinella. Si tratta di un appuntamento utile (ed obbligatorioper tutti coloro che desiderano continuare la formazione nel Biennio di Fisiologia Performativa. Attraverso questo seminario si fa il punto sul proprio livello vocale, stimando i risultati raggiunti e le possibilità future di applicazione. Il week-end di Orientamento ha, per l'Accademia a selezione, la stessa funzione che la Modai Voice Masterclass (e il Seminario Introduttivo) ha per l'Accademia a libero accesso. Grazie a questo appuntamento, infatti, viene confrontata e chiarita ogni sfumatura del percorso Artistico (ed eventualmente anche Didattico) per dare ai partecipanti la possibilità di scegliere consapevolmente il prosieguo della propria formazione. Indirizzare il percorso verso le potenzialità dell'allievo infatti migliora ed accelera l'apprendimento ed il raggiungimento degli obiettivi. Per i piani di studio precedenti non più attivabili, l'iscrizione ad OPP è disponibile a parte, versando la relativa quota di partecipazione (CLICCA QUI).


INCONTRI INDIVIDUALI DI MICROPOSTURA DINAMICA
Docente: Carla Cazzola
In attivazione - su prenotazione
Suggeriamo di comunicare il proprio interesse
 CLICCANDO QUI


ATTIVITA' INDIVIDUALI PER ALUNNI CON DISLESSIA E ALTRI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO (DSA)
Docente: Daniele Bouchard
Tutti i mercoledì pomeriggio, su prenotazione.
Disponibilità di pacchetti lezione che comprendono una prima lezione di orientamento in compresenza con Marco Farinella e 3 lezioni con Daniele Bouchard da svolgere nell'arco di un mese. Ciò garantisce maggiore qualità nel servizio e garanzia nel raggiungimento degli obiettivi prefissati. E' raccomandabile prenotare contestualmente tutte le 4 lezioni per fissare giorni ed orari preferiti finché disponibili. Contattare la segreteria per maggiori informazioni e prenotazioni.
Per i soci già registrati nel portale e in regola con la quota associativa 2025/2026 link diretto al calendario prenotazioni con disponibilità aggiornata in tempo reale.


LEZIONI INDIVIDUALI DI CANTO E VOCALITA' MODAI
Docente: Daniele Bouchard
Tutti i mercoledì pomeriggio, su prenotazione.
Disponibilità di pacchetti lezione che comprendono una prima lezione di orientamento in compresenza con Marco Farinella e 3 lezioni con Daniele Bouchard da svolgere nell'arco di un mese. Ciò garantisce maggiore qualità nel servizio e garanzia nel raggiungimento degli obiettivi prefissati. E' raccomandabile prenotare contestualmente tutte le 4 lezioni per fissare giorni ed orari preferiti finché disponibili. Contattare la segreteria per maggiori informazioni e prenotazioni.
Per i soci già registrati nel portale e in regola con la quota associativa 2025/2026 link diretto al calendario prenotazioni con disponibilità aggiornata in tempo reale.


LEZIONI INDIVIDUALI DI CANTO E VOCALITA' MODAI
Docente: Laura Caterina Bellia
Tutti i giovedì pomeriggio, su prenotazione.
Disponibilità di pacchetti lezione che comprendono una prima lezione di orientamento in compresenza con Marco Farinella e 3 lezioni con Laura Caterina Bellia da svolgere nell'arco di un mese. Ciò garantisce maggiore qualità nel servizio e garanzia nel raggiungimento degli obiettivi prefissati. E' raccomandabile prenotare contestualmente tutte le 4 lezioni per fissare giorni ed orari preferiti finché disponibili. Contattare la segreteria per maggiori informazioni e prenotazioni.
Per i soci già registrati nel portale e in regola con la quota associativa 2025/2026 link diretto al calendario prenotazioni con disponibilità aggiornata in tempo reale.


LEZIONI INDIVIDUALI DI CANTO E VOCALITA' MODAI
Docente: Marco Farinella
Tutti i giovedì (mattina e pomeriggio) e venerdì (mattino), su prenotazione.
Contattare la segreteria per maggiori informazioni e prenotazioni.
Per i soci già registrati nel portale e in regola con la quota associativa 2025/2026 link diretto al calendario prenotazioni con disponibilità aggiornata in tempo reale.
Bacheca Associazione Vivere d'Arte
intervista
I nostri Social
Linea divisoria
Comunicati stampa
  • 03 giugno 2019 - Comunicato Stampa - Cantanti e compositori da tutta Italia si danno appuntamento a Torino per Illusionismo Sonoro
  • 17 novembre 2018 - Comunicato Stampa - Il fondatore del Metodo Modai a Castelfiorentino: Marco Farinella per la prima volta in Toscana.
      • 30 aprile 2018 - Comunicato Stampa - Illusionismo Sonoro: evento straordinario a Salò per la Giornata Mondiale della Voce
      • 11 settembre 2017 - Comunicato Stampa - Da Torino due progetti innovativi per gli studenti e i docenti di Salò (Brescia)
Comunicati stampa
Linea divisoria
Dicono di noi
Referente per l'area stampa:
FABIO CIAN


associazione culturale vivere d'arte
associazione culturale vivere d'arte
associazione culturale vivere d'arte
foto
associazione culturale vivere d'arte
Salta menù
Torna ai contenuti