Osteopatia Etica - Istituto Pauls

di Claudia Cagnati
Title
Vai ai contenuti
Osteopatia Etica
Per ampliare la mia formazione di osteopatia classica, ho deciso di studiare tecniche manuali presso guaritori e terapeuti delle zone rurali. Dopo alcuni anni di pratica con diversi guaritori del mio paese, nelle Alpi Francesi, ho lasciato la mia clinica e sono andato un anno in Indocina, Taiwan e sei mesi in Africa (Senegal, Mali, Burkina Faso) ed ho potuto constatare come nessuno di questi guaritori rurali praticasse il thrust come manovra nei trattamenti mentre sembravano adottare più una filosofia del muscolo che una filosofia dell’osso.
Osteopatia etnica
Questi guaritori, sia in Asia che in Europa, esplicano un lavoro di liberazione delle catene muscolari che percorrono il corpo dai piedi alla testa. Sembra accertato che l’accorciamento di queste catene che determinano contratture lungo tali linee, sia l’origine delle problematiche ossee.

I meridiani tendino-muscolari (Jing Jin) sono stati descritti per la prima volta prima dell'era cristiana nei vecchi trattati di medicina cinese Suwen i Lingshu.

 
Il risultato dell'applicazione di queste tecniche millenarie è una maggiore efficacia e rapidità nel recupero della funzione del corpo, soprattutto per i problemi muscolo-scheletrici acuti (lombalgia, tendiniti, sciatica non discale...), essendo sufficienti una o due sessioni abitualmente.
mani
mani
Programma del corso

  • Test dell’arteria vertebrale (permette di mobilizzare le prime vertebre cervicali, senza rischio). Non si utilizza il Thrust.
  • Diagnosi di blocco vertebrale cervicale, normalizzazione, sblocco dei muscoli anteriori del collo (sono le contratture di questi muscoli che provocano dolore nella zona posteriore del collo. Il muscolo lungo del collo è l’equivalente dello psoas lombare).
  • Cingolo scapolare: mobilizzazione di scapola e clavicola. Sblocco dei tiranti muscolari che si inseriscono in queste ossa e che terminano nel collo).
  • Diagnosi di blocchi dorsali, muscoli interessati e loro trattamento.
  • Diagnosi dei blocchi costali: sintomatologia, muscoli interessati e trattamento.
  • Valutazione della funzione del diaframma. Sblocco manuale e come esercitare e normalizzare la sua funzione.
  • Sblocco manuale del pericardio. Fisiopatologia. Auto-sblocco.
  • Diagnosi del blocco lombare. Mobilizzazione, esame dello psoas iliaco, sintomatologia e trattamento.
  • Diagnosi e trattamento del blocco della zona sacrale.
  • Protocollo per la lombo-sciatalgia e lombalgia in fase acuta.
  • Il perineo, fisiopatologia, riequilibrio manuale. Spostamento del coccige e riequilibrio.
  • Esame dell’articolazione coxo-femorale. Trattamento delle tendiniti dell’anca (coxite) e dell’inizio della coxartrosi.
  • Tendinite del ginocchio, sblocco manuale del menisco interno, dell’articolazione perone-tibiale, esiti in un principio di artrosi.
  • Distorsione comune della caviglia (senza rottura del legamento), trattamento in una sessione
  • Fascite plantare, tendinite di Achille, torsione del collo del piede, tunnel tarsiale, piede prono, spina calcaneare….
  • Trattamento delle lussazioni: spalla – acromio-clavicolari – gomito – pollice – tendine del bicipite – testa radiale nei bambini
  • Tendiniti della spalla, gomito del tennista, distorsioni del polso e delle dita
  • Tunnel carpale, sintomatologia e trattamento.
  • Studio dei meridiani tendineo-muscolari (jingjin)e loro punti di comando (punti Ah-shi, o trigger)
  • Studio della cintura muscolare emozionale secondo l’insegnamento di Willhelm Reich, psichiatra austriaco (7 lìvelli), sintomatologia , muscoli implicati, trattamento manuale.

Per capire l'applicazione di queste tecniche è importante trattare zona per zona (cervicale, dorsale, costole...), sapendo che tutte sono collegate.
Week end di formazione
Primo appuntamento


Tre giorni di a cavallo del week end
Secondo appuntamento


Tre giorni a cavallo del week end
Il docente
Jean Louis Lacquet
Jean Luis Jacquet
Fisioterapista, agopunturista, terapista tailandese, osteopata.
Informazioni e costi
Torna ai contenuti